Rimboschimento tropicale di Panama

Rimboschimento tropicale di Panama

Panama

Certificazione: Gold Standard

Avanzamento

Dimensione

Larga scala

Ton Co2 catturata

Acquista
Co2 Credit

Acquista Co2 Credit

Sustainable Development Goals

Come funziona

Lo scopo del progetto è definito dai Proponenti del Progetto come quello di sviluppare un progetto di riforestazione commerciale, socialmente positivo e rispettoso dell’ambiente con la specie Teak (Tectona grandis L.) motivato dai benefici della specie quali: Crescita rapida, resistente ai parassiti e alta valore commerciale del proprio legno nel mercato nazionale ed internazionale. Inoltre, si stabilisce che queste piantagioni debbano essere certificate secondo uno schema di certificazione volontaria del mercato del carbonio con l’intento di produrre crediti di carbonio creando allo stesso tempo un impatto sul clima. Già dagli anni ’70 gli allevamenti in questione sono soggetti al disboscamento di specie di valore commerciale. Successivamente, durante la colonizzazione del Panama orientale (Cañitas-Tortà, anni ’70 e ’80), le terre furono deforestate e gradualmente degradate da ripetuti processi di taglio e incendio e conversione a pascolo. Al momento del rimboschimento, la copertura vegetale delle aziende agricole comprende pascoli alberati con erbe autoctone e migliorate, nonché aree di stoppie per lo più nei loro diversi stadi di sviluppo tra 1 e 5 anni di età. L’unica attività economica è stata l’allevamento estensivo di bestiame nelle zone di pascolo. Inoltre, il progetto mira a migliorare i mezzi di sussistenza delle popolazioni locali, con particolare riguardo alle donne capofamiglia, incrementando la loro partecipazione alle attività. I vivai, una parte centrale delle piantagioni, mirano ad assumere solo donne con questa descrizione, fornendo anche formazione in diverse aree per garantire un reddito stabile e una progressione professionale tangibile. Il progetto è inoltre impegnato nella conservazione della fauna selvatica in via di estinzione. Esistono prove che l’area del progetto è attraversata da fauna selvatica attualmente inclusa nella Lista Rossa IUCN, raccolta mediante trappole fotografiche. Lo scopo della certificazione del carbonio è creare le condizioni per espandere il programma di monitoraggio di questa fauna selvatica come parte dello sforzo di conservazione. Il progetto può prevedere attività aggiuntive per migliorare la presenza di fauna selvatica nell’area.

2000

Ettari salvati

200

Persone coinvolte

15

Specie animali protetti

5

Specie vegetali preservate