Menu
Large scale
22
Acquista Co2 Credit
Nel cuore del Piemonte, tra paesaggi agricoli secolari e biodiversità ancora intatta, prende vita Semi di Rinascita, un progetto innovativo che affonda le radici nella tradizione per rispondere alle sfide ambientali del presente. L’iniziativa promuove il ritorno della canapa industriale — in particolare della storica varietà Carmagnola — come strumento di agricoltura rigenerativa, assorbimento naturale di CO₂ e sviluppo di una filiera rurale sostenibile.
Nel 2025, uBroker S.p.A. ha avviato una collaborazione attiva con Co₂librì per sostenere il progetto Semi di Rinascita. Questa alleanza nasce per riportare in vita la coltivazione della canapa Carmagnola all’interno di un sistema agricolo capace di rigenerare i suoli, trattenere CO₂ e creare valore ambientale e sociale.
Il progetto pilota ha interessato 1 ettaro di terreno piemontese, coltivato secondo pratiche sostenibili, con finalità ambientali e industriali. Grazie all’elevata capacità di assorbimento della CO₂ e al ruolo chiave nella lotta all’erosione e nel supporto alla biodiversità, la canapa si conferma una risorsa cruciale per il carbon farming e la valorizzazione del paesaggio rurale.
L’intervento di uBroker rientra all’interno di una strategia ESG solida e trasparente. Finanziando direttamente il progetto, l’azienda promuove lo sviluppo di un sistema agricolo a basso impatto, con crediti di carbonio certificati generati localmente, tracciabili e reinvestiti nel territorio.
La canapa non è solo una coltura storica, ma anche una tra le più virtuose sul piano ambientale. Per questo motivo è centrale nelle strategie di carbon farming sostenute da Co₂librì e uBroker.
Uno degli sviluppi più promettenti del progetto è l’impiego del canapulo per realizzare materiali da costruzione. Un’opportunità per connettere agricoltura, architettura e sostenibilità.
Semi di Rinascita si configura come un modello replicabile su scala regionale e nazionale, capace di unire agricoltura sostenibile, credito di carbonio e innovazione territoriale. L’obiettivo è estendere il progetto in altri contesti, consolidando una nuova economia rurale che mette al centro ambiente, persone e futuro.
Il progetto prevede monitoraggio agronomico continuo e verifica del sequestro di CO₂ secondo standard internazionali, per garantire tracciabilità, credibilità e misurabilità degli impatti.
Con Semi di Rinascita, investire nella terra significa investire in un futuro più verde, equo e sostenibile.
Ettari salvati
Persone coinvolte
Specie animali protetti
Specie vegetali preservate