Riforestazione partecipativa ArboRise in Alta Guinea

Riforestazione partecipativa ArboRise in Alta Guinea

Guinea
Certificazione: Gold Standard

Avanzamento

Dimensione

Piccola scala

Ton Co2 catturata

Acquista
Co2 Credit

Acquista Co2 Credit

Location not found

Sustainable Development Goals

Come funziona

ArboRise Participative Reforestation in Alta Guinea è un progetto che procede per cicli di 3 anni, durante i quali visita 25 villaggi per coinvolgere 250 “famiglie del seme” e 250 “famiglie dei campi” per rimboschire 1500 ettari. Così, in 4 cicli, in 12 anni, il progetto mira a coprire 6000 ettari con l’aiuto di 2000 famiglie locali in 100 villaggi. Il progetto ha avviato le attività di riforestazione nel 2021 e proseguirà fino al 2033. Nel 2021 sono stati rimboschiti 150 ettari e ogni anno successivo verranno rimboschiti 500 ettari fino al 2033. Il progetto applica misure di rigenerazione naturale assistita e metodi di riforestazione naturale che rafforzano la biodiversità e cerca di massimizzare il coinvolgimento delle popolazioni locali per garantire la sostenibilità a lungo termine delle aree rimboschite. I semi di un mix di 40 specie forestali locali vengono raccolti direttamente intorno ai villaggi e vengono quindi adattati all’area per garantirne la sostenibilità. I semi vengono raccolti direttamente da numerosi coltivatori locali, le cosiddette “famiglie del seme”, a cui il progetto fornisce un reddito che aiuta a valorizzare il patrimonio forestale e a promuovere le pratiche agroforestali. Le “famiglie dei semi” hanno un albero da cui vengono raccolti 20.000 semi all’anno. Il progetto disperde i semi sul terreno attraverso la semina diretta con l’aiuto della popolazione locale. Inoltre, i proprietari terrieri che desiderano rivitalizzare la propria terra possono invitare arboRise a rimboschire alcuni ettari, noi li chiamiamo “famiglie dei campi”, e non vi è alcun cambiamento nella proprietà dei terreni. Le “famiglie dei campi” mettono a disposizione 6 ettari ciascuna. Il progetto semina 10.000 semi per ettaro, che vengono aggiunti alla rigenerazione naturale. Le “famiglie dei campi” attuano misure per garantire la protezione e la crescita di tali foreste e raccolgono prodotti forestali non legnosi (frutta, semi, foraggio, ecc.) secondo i principi dell’agroforestazione. In questo progetto non è prevista alcuna attività di disboscamento commerciale, possono essere effettuati solo diradamenti e potature mirati per promuovere la crescita di alberi con un elevato potenziale di sequestro.

2000

Ettari salvati

200

Persone coinvolte

15

Specie animali protetti

5

Specie vegetali preservate

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.