Semi di Rinasciata

Semi di Rinasciata

Italia
Certificazione: In fase di approvazione

Avanzamento

Dimensione

Large scale

Ton Co2 catturata

22

Acquista
Co2 Credit

Acquista Co2 Credit

Sustainable Development Goals

Come funziona

Progetto Semi di Rinascita: Canapa, Carbon Farming e Rigenerazione del Territorio

Nel cuore del Piemonte, tra paesaggi agricoli secolari e biodiversità ancora intatta, prende vita Semi di Rinascita, un progetto innovativo che affonda le radici nella tradizione per rispondere alle sfide ambientali del presente. L’iniziativa promuove il ritorno della canapa industriale — in particolare della storica varietà Carmagnola — come strumento di agricoltura rigenerativa, assorbimento naturale di CO₂ e sviluppo di una filiera rurale sostenibile.

Agricoltura Rigenerativa e Carbon Farming in Piemonte

Nel 2025, uBroker S.p.A. ha avviato una collaborazione attiva con Co₂librì per sostenere il progetto Semi di Rinascita. Questa alleanza nasce per riportare in vita la coltivazione della canapa Carmagnola all’interno di un sistema agricolo capace di rigenerare i suoli, trattenere CO₂ e creare valore ambientale e sociale.

Il progetto pilota ha interessato 1 ettaro di terreno piemontese, coltivato secondo pratiche sostenibili, con finalità ambientali e industriali. Grazie all’elevata capacità di assorbimento della CO₂ e al ruolo chiave nella lotta all’erosione e nel supporto alla biodiversità, la canapa si conferma una risorsa cruciale per il carbon farming e la valorizzazione del paesaggio rurale.

Un esempio concreto di modello ESG

L’intervento di uBroker rientra all’interno di una strategia ESG solida e trasparente. Finanziando direttamente il progetto, l’azienda promuove lo sviluppo di un sistema agricolo a basso impatto, con crediti di carbonio certificati generati localmente, tracciabili e reinvestiti nel territorio.

Partner e Attori Coinvolti

  • uBroker S.p.A.: promotore e finanziatore del progetto, in linea con i propri obiettivi di sostenibilità aziendale e transizione ecologica.
  • Co₂librì: coordinatore tecnico, responsabile del monitoraggio del sequestro di CO₂ e dell’emissione dei carbon credit.
  • Assocanapa: partner tecnico e formativo per la coltivazione e la valorizzazione della varietà Carmagnola.
  • Agricoltori locali: direttamente coinvolti nella coltivazione, nella formazione e nella creazione di una filiera agricola circolare e replicabile.

I Benefici Ambientali della Canapa Carmagnola

La canapa non è solo una coltura storica, ma anche una tra le più virtuose sul piano ambientale. Per questo motivo è centrale nelle strategie di carbon farming sostenute da Co₂librì e uBroker.

  • Assorbimento di CO₂: ogni ettaro coltivato cattura elevate quantità di anidride carbonica.
  • Rigenerazione del suolo: migliora fertilità, struttura e capacità di ritenzione idrica del terreno.
  • Riduzione dell’erosione: grazie all’apparato radicale fitto e profondo.
  • Supporto alla biodiversità: habitat ideale per insetti impollinatori e fauna minore.
  • Utilizzo circolare della pianta: fibre, canapulo, semi e biomassa possono essere impiegati per edilizia, bioenergia, tessile e nutraceutica.

Canapa e Bioedilizia: Dalla Coltivazione all’Abitare Sostenibile

Uno degli sviluppi più promettenti del progetto è l’impiego del canapulo per realizzare materiali da costruzione. Un’opportunità per connettere agricoltura, architettura e sostenibilità.

Vantaggi della bioedilizia a base di canapa

  • Isolamento termico e acustico: eccellenti performance ambientali e comfort abitativo.
  • Carbon negative: il ciclo di vita della canapa trattiene più CO₂ di quanta ne emetta.
  • Materiali traspiranti e naturali: ideali per ambienti salubri e privi di muffe.
  • Ignifugo, durevole e riciclabile: perfetto per edilizia sostenibile e bioarchitettura.
  • Filiera corta: trasformazione e applicazione locali, a chilometro zero.

Applicazioni concrete

  • Blocchi prefabbricati in canapa e calce
  • Cappotti termici traspiranti
  • Intonaci ecologici
  • Strutture leggere per edilizia green

Un Progetto Replicabile e Scalabile

Semi di Rinascita si configura come un modello replicabile su scala regionale e nazionale, capace di unire agricoltura sostenibile, credito di carbonio e innovazione territoriale. L’obiettivo è estendere il progetto in altri contesti, consolidando una nuova economia rurale che mette al centro ambiente, persone e futuro.

Monitoraggio e trasparenza

Il progetto prevede monitoraggio agronomico continuo e verifica del sequestro di CO₂ secondo standard internazionali, per garantire tracciabilità, credibilità e misurabilità degli impatti.

Con Semi di Rinascita, investire nella terra significa investire in un futuro più verde, equo e sostenibile.

1

Ettari salvati

20

Persone coinvolte

3

Specie animali protetti

1

Specie vegetali preservate

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.